
Festa del 2 giugno: La leggerezza dell'Essere

Data
Ora
Luogo
Requisiti
Cosa occorre
Quota di partecipazione
Il seminario si farà solo se le condizioni meteo lo consentono, se piove sarà rimandato e chi si è prenotato sarà avvisato.
Speciale seminario all'aperto di yoga, mantra e trekking meditativo
Eccezionale seminario tra i calanchi di S.Andrea, nel bellissimo Parco dei gessi bolognesi e del Calanchi dell'Abbadessa, per recuperare la leggerezza dell'Essere, apprendere come fermare i pensieri negativi e gestire le emozioni spiacevoli, grazie a pratiche di consapevolezza, respiro, yoga e meditazione.
Godendo della pace e della bellezza della natura, imparerai come essere più presente e consapevole, riducendo stress e tensioni, per ritrovare un profondo senso di calma interiore.
Potrai sperimentare la favolosa meditazione con i mantra, scoprire come meditare camminando, come governare la mente e riequilibrare il tuo sistema corpo-mente-spirito.
Cammineremo a fianco dei calanchi e nel bosco tra fiori, cinguettii di uccelli e fruscio delle foglie al vento, fino in cima alla collina da cui ammirare magnifico panorama sul bacino calanchivo e i dolci colli verdeggianti.
La partecipazione è aperta a tutti, praticanti o meno di yoga e meditazione.
Programma
La giornata prevede una camminata di circa tre ore (tra andata e ritorno), con vari momenti di sosta per le pratiche yogiche e di mindfulness, per un totale di circa 3 ore di lezione immersi nella natura. La pausa pranzo è prevista in cima alla collina presso il parco del centro visita di Villa Torre o spazi limitrofi.
Itinerario
Giro ad anello da Ozzano (chiesa di S. Andrea) a Villa Torre ( Settefonti )
Tempo di percorrenza: 3 ore
Difficoltà: Escursionistica (Media)
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 6 Km ca.
L’itinerario parte dal borgo di S.Andrea, antico nucleo di epoca medioevale e si sviluppa lungo un sentiero meraviglioso da cui ammirare l’imponente formazione dei calanchi dell’Abbadessa da vicino.
Inizieremo costeggiando lo storico parco della villa Massei che si inoltra tra una ricca vegetazione arbustiva, fino a raggiungere il fondovalle del rio Centonara, da cui godere la stupenda vista dell’anfiteatro calanchivo. Poi con calma saliremo lungo la dorsale argillosa ricoperta dalla tipica vegetazione locale: ginestre, sulla, roverelle, aceri campestri, ornielli e ginepri. Durante la camminata nel bosco faremo soste e pratiche di consapevolezza e mindfulness. Dopo la pausa pranzo riprenderemo il cammino fino ad arrivare ai ruderi dell’antica Pieve di Pastino scendendo lungo un sentiero tra i vecchi coltivi e le aree boschive fino al fondovalle del rio Centonara e alla chiesa di S.Andrea.
Conduce:
Federica Gorni, insegnante di Yoga e Meditazione con i Mantra, certificata RYT 500 Yoga Alliance (Registro internazionale di insegnanti yoga), Direttrice Scuola di formazione in Mantra Yoga, laureata all’Università di Bologna. Ha iniziato a praticare yoga nel 1990 e tiene da anni conferenze, corsi e seminari di Yoga e Mantra in tutta Italia. Amante della natura e del camminare all'aria aperta. Autrice del libro Introduzione alla Scienza dei Mantra per la OM edizioni, ha pubblicato numerosi articoli su varie riviste ("Scienza & Conoscenza", "Vivere lo yoga" e "Yoga quotidiano"). Ha prodotto due CD di Mantra Yoga e uno di Yoga Nidra. Per leggere la sua biografia completa, clicca qui.
Non riesci a partecipare?
Contattaci per avere il file audio della meditazione camminata, così puoi farla dove e quando vuoi!
Per una descrizione più dettagliata sulla meditazione camminata, leggi l'articolo "Cosa è la camminata meditativa e perchè farla" di Federica Gorni.